Breve storia del clima in Italia

Dall’ultima glaciazione al riscaldamento globale: freddo, caldo, poi ancora freddo, caldo, poi caldo e ancora più caldo. Quali scenari per il futuro? Tutto in questo libro

Scheda del libro

Titolo: Breve storia del clima in Italia
Autore: Luca Mercalli
Editore: Giulio Einaudi Editore, Torino
Pubblicazione: 2025
Prezzo: 18,00  €
Pagine: 248
ISBN: 9788806263188

Contenuti

Breve storia del clima in Italia è un libro che ci racconta tutti i climi che si sono succeduti dall’ultima glaciazione, cioè da circa 15.000 anni fa, ad oggi. Un libro di climi, ma anche di natura e di storia, un po’ come “Storia dei cambiamenti climatici”, anche lui recensito in questo sito. Dall’ultima glaciazione al mondo pre-romano, dal clima dei Romani a quello dei secoli bui dell’alto Medioevo, dalla Piccola età glaciale ai due climi del XX secolo, per finire con il nuovo clima recente e con quello che, molto probabilmente, verrà.

Parallelamente alla storia del clima in italia e dei principali eventi estremi che hanno colpito la nostra penisola, l’Autore ci descrive anche la sempre affascinante storia della climatologia, dalla nascita dei primi strumenti per la misura della temperatura e delle precipitazioni, agli uomini che diedero vita ai primi osservatori meteorologici ed alle prime reti di dati, connesse mediante servizio postale o telegrafo: il tempo dei dati in tempo quasi reale si può dire che sia cosa dei giorni nostri.

Un altro importante protagonista a cui l’Autore dedica una parte importante in questo libro sono i luoghi dove la conoscenza viene conservata: gli archivi storici. Gli archivi storici costituiscono un vero patrimonio da conservare e da valorizzare, ve ne sono di ogni genere, soprattutto in Italia e, grazie a questi, l’Autore mette in fila lungo la linea del tempo, dati meteo-climatici, dati su frane, alluvioni, terremoti, eruzioni vulcaniche, epidemie e tanto altro, restituendoci la vera storia del clima italiano e dei suoi principali effetti sugli ambienti, sugli ecosistemi e su noi Sapiens.

Valutazione

Breve storia del clima in Italia è un ottimo libro, scritto con rigore scientifico da un ricercatore e un divulgatore scientifico che la climatologia c’è l’ha nel sangue, da sempre. La facile e coinvolgente lettura stimola ad immaginare luoghi e paesaggi lontani nel tempo, in modo chiaro e quasi reale. I molti riferimenti bibliografici sono un contenuto nel contenuto, nel caso si vogliano approfondire alcuni degli argomenti trattati nel testo.

Il libro non contiene figure: l’inserimento di alcune fotografie e alcuni grafici, anche solo in bianco e nero stampati su carta normale, avrebbero sicuramente impreziosito il libro e aiutato il lettore. La copertina morbida, la stampa su carta Holmen, certificata PEFC e non lucida, il tipo di carattere e le dimensionni utilizzati, rendono comoda la lettura e la sottolineatura a matita, così come l’inserimento di qualche appunto ai margini delle pagine.

Un libro che, come riportato in quarta di copertina, ancora mancava e che sicuramente ha risposto a questa lacuna. un libro di cui si consiglia la lettura ai professori e agli studenti universitari, ai professori e agli studenti delle scuole superiori, ai ricercatori e, ovviamente e soprattutto, ai politici.

Valutazione finale: (qui il metodo applicato)

Buona lettura

 

 


Immagine in evidenza: particolare della copertina del libro, sdraiato al sole su ortensia in giardino… 🙂

 

 

 

About the author

Guido Nigrelli, naturalista.
La conoscenza può migliorare la qualità della vita.
Grazie per aver visitato questo sito :-)